fbpx

SPORT ACQUATICI CINOFILI

Gli Sport Acquatici Cinofili (SAC) nascono con l’idea di aumentare il rapporto tra i binomi giocando e divertendosi, in un elemento unico e basilare come l’acqua, il tutto considerando la sicurezza e rispettando il benessere psico-fisico del cane.
Le attività sono aperte a tutti i cani di razza e meticci, sia a livello amatoriale che a livello agonistico, per entrambi i livelli il cane deve avere un’età minima di 12 mesi e deve essere in possesso di un certificato di buona salute.
Le piscine dovranno rispettare tutti i canoni di sicurezza vigenti.

SPLASH DOG

Disciplina nata in America, molto spettacolare, dove i nostri amici dopo una rincorsa di 8 metri, si cimentano nel salto in lungo con maestoso atterraggio in acqua.
 

NUOTO CON IL CANE

Questa attività prevede il nuoto di coppia del binomio, il proprietario dovrà nuotare fianco a fianco con il cane, creando così un’affinità ed un’intesa unici.
Insieme dovranno percorrere una distanza dai 12 ai 20 metri, in base alle classi di appartenenza nel minor tempo possibile.

GARE DI RIPORTO

In questa disciplina il cane dovrà andare a prendere più oggetti a una distanza stabilita nel minor tempo possibile. Il cane dovrà eseguire una sequenza di riporti dai 3 agli 8 oggetti dall’acqua al conduttore, in base alla classe di appartenenza.

FREESTYLE

Il Freestyle è una disciplina Nostrana, nata in Italia negli ultimi anni, in questa attività il binomio dovrà effettuare un percorso in acqua, composto da ostacoli e virate, da un numero minimo di 10 ad un massimo di 18, senza commettere errori e nel minor tempo possibile. In pratica gli ostacoli dell’agility (almeno alcuni) sono stati traslati in acqua.
Durante il percorso dovremo affrontare: porte (composte da due boe), tunnel (galleggianti sulla superficie dell’acqua), slalom, gomme e boe. Queste ultime in base ai colori e ai cartelli indicati ci diranno che tipo di virate effettuare con il nostro cane: giro 180°, giro 360° ,twist e shark (nuoto intorno al proprietario).

SPEEDWATER

Altra disciplina nostrana, potremmo dire un freestyle evoluto o con difficoltà avanzate. La base della disciplina è molto simile, il binomio dovrà effettuare un percorso in acqua, composto da ostacoli e virate, da un numero minimo di 10 ad un massimo di 18, nel minor tempo possibile. La difficoltà sta nel fatto che durante tutto il percorso il cane dovrà resistere al suo istinto di prendere il gioco, già perché verrà posizionato un gioco alla fine del percorso, e solo alla fine di tutti gli esercizi il cane potrà riprenderlo e portarlo a riva.
Ricordiamo che il nuoto è un toccasana per i nostri amici, quindi facciamoli divertire!